APPROFONDIMENTI
Digital manufacturing: controllare i processi in tempo reale
Il motivo per cui il Digital Manufacturing diventa un tema sempre più attuale è la capacità che ha di rendere le aziende più competitive, intervenendo su tutti i fattori chiave: ottimizzazione dei costi, miglioramento dell’efficienza, incremento della qualità dei prodotti e potenziamento dei servizi.
Automazione documentale: la gestione documentale avanzata
Utilizzare criteri di automazione nella gestione documentale permette di rendere i processi più efficienti ed efficaci, liberare risorse e favorire la circolazione delle informazioni.
Piattaforme IoT: come valorizzare i dati raccolti
I dati provenienti dalle piattaforme IoT sono un asset con un potenziale strategico, spesso inespresso. Ecco i primi passi per trasformarli in valore.
Manutenzione predittiva vs. Manutenzione preventiva
La manutenzione predittiva offre, rispetto alla manutenzione preventiva, molti vantaggi che giustificano ampiamente l’investimento tecnologico.
SAP e l’integrazione con le infrastrutture esistenti: sfide, strumenti e tecnologia
Pianificare l’integrazione fra SAP e le infrastrutture esistenti costituisce una sfida tecnologica che può offrire interessanti opportunità e aprire nuove strade.
Migliorare i processi manifatturieri nell’era dell’incertezza
La crisi pandemica globale ha messo a dura prova i processi manifatturieri tradizionali e ha dimostrato come l’agilità introdotta dal digitale sia sempre più un asset di primo piano.
ERP e Industria 4.0 soluzioni pratiche per la smart factory
Nel contesto dell’Industria 4.0 gli ERP possono diventare lo strumento più utile per finalizzare la trasformazione in smart factory. In questa guida pratica sono riassunti i principali vantaggi e i passaggi fondamentali.
E’ tempo di pianificazione e budgeting: tip operativi
In questo momento in cui il clima di incertezza e timore incide pesantemente sulle decisioni future, le attività di pianificazione e budgeting sono di fondamentale importanza.