Made in Steel è il principale evento internazionale dedicato alla filiera dell’acciaio. Organizzato da Siderweb, si tiene ogni due anni a Milano ed è diventato l’appuntamento di riferimento per questo settore. Questa breve introduzione, tuttavia, non rende onore a ciò che rappresenta Made in Steel per il nostro gruppo.

Lo racconta Francesca Solazzi, coordinatrice commerciale di Regesta Group, di ritorno da questa esperienza.

Il Made in Steel e la sua importanza per il settore

Come accennato, Made in Steel si è affermato come l’evento di riferimento per la filiera dell’acciaio, acquisendo un ruolo di prestigio anche a livello internazionale. “Nell’edizione appena conclusa”, racconta Francesca, “ci sono stati interventi di personalità del calibro di Emma Marcegaglia, che ha affrontato il tema dell’impresa al femminile nel contesto della siderurgia”. Un evento che ha conquistato attenzione e considerazione anche da parte dei vertici e dei decisori di aziende e istituzioni.

Un appuntamento irrinunciabile, anche perché, come spiega Francesca, “La presenza di Regesta Group all’interno di Made in Steel rappresenta un caso unico: siamo il system integrator che partecipa da vent’anni in qualità di fornitore di soluzioni verticali per il mondo dell’acciaio che, negli anni, abbiamo esteso a tutta la filiera”. Un’occasione privilegiata per fare networking in una forma più dinamica rispetto alle abituali riunioni, costruire e consolidare relazioni, partecipare a discussioni e creare nuove opportunità.

Un momento interessante è stato il nostro intervento all’evento ‘Mercato & Dintorni: Congiuntura e prospettive per l’acciaio al carbonio‘, durante il quale sono intervenuti Francesco Brunelli, presidente di Regesta Group, e Andrea Bertoglio, AI Solution Development Manager. L’intervento ha evidenziato come l’Intelligenza Artificiale stia già trasformando in modo concreto il comparto siderurgico.

Durante la presentazione abbiamo illustrato come la digitalizzazione e l’uso intelligente dei dati non rappresentino più un’opzione, ma una necessità per mantenere la competitività: l’AI oggi costituisce una leva strategica per aumentare l’efficienza operativa, ridurre i consumi e migliorare le performance della filiera, dalla gestione della produzione fino all’ottimizzazione delle risorse.

Un esempio concreto di applicazione di queste tecnologie è il progetto AI Steel Trends, sviluppato in collaborazione con Siderweb: una piattaforma evoluta che utilizza modelli predittivi per l’analisi e la proiezione dei trend di prezzo del comparto, concepita per diventare uno strumento avanzato di supporto alle decisioni per gli operatori.

“Il tema dell’Intelligenza Artificiale”, spiega Francesca, “è inevitabilmente centrale in questi anni, ma abbiamo scelto di affrontarlo presentando soluzioni molto specifiche e verticali sul mondo dell’acciaio. In questo ci supporta anche la nostra expertise con SAP. L’ultimo nostro risultato in ordine di tempo è avere vinto con il nostro partner Clarex l’AI Challenge EMEA di SAP per la realizzazione di un progetto in collaborazione diretta con l’azienda”.

Oltre a questi risultati, Regesta Group dispone già di progetti operativi sull’utilizzo dell’Intelligenza artificiale ed è proprio questa esperienza pratica il valore aggiunto che abbiamo portato come elemento differenziante al Made in Steel.

Senza dimenticare che le manifestazioni di questo tipo rappresentano occasioni per qualche momento di maggiore leggerezza. “Per unire una dimostrazione sul campo delle nostre capacità con qualcosa di più informale e adatto al contesto, abbiamo portato al nostro stand un semplice distributore automatico di caffè, ma dotato di un display che mostra tutti i parametri di campo rilevati e un sistema basato su Intelligenza Artificiale che visualizza sia la raccolta, sia la predizione dei comportamenti anomali. Abbiamo scelto questo escamotage per unire l’utile al dilettevole e trasformare anche la rituale pausa caffè in un’occasione di riflessione sulle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale”, racconta Francesca.

Abbiamo raccontato come applicare l’Intelligenza artificiale al settore siderurgico

Nel corso dell’evento, abbiamo voluto mostrare come l’Intelligenza Artificiale possa essere introdotta in azienda in modo graduale e misurabile, partendo da applicazioni concrete. “Uno dei primi ambiti in cui ha senso intervenire è la gestione della conoscenza”, spiega Francesca. “In molte realtà industriali esistono ancora numerose competenze non documentate, tramandate in modo informale e non sistematizzato. Con l’AI possiamo raccoglierle, strutturarle e trasformarle in patrimonio condiviso, disponibile per tutti e scalabile nel tempo”.

Un altro principio fondamentale è partire da processi circoscritti, dove il ritorno dell’investimento può essere facilmente misurato. “Consigliamo sempre di iniziare da attività ripetitive e a basso valore aggiunto, che richiedono molto tempo manuale. Automatizzarle significa liberare risorse per attività più strategiche”, continua Francesca. “L’obiettivo non è sostituire le persone, ma metterle nelle condizioni di lavorare meglio, eliminando la parte più burocratica, frustrante o meccanica”.

La logica è semplice: si applica l’AI dove il ROI è più evidente, per poi estenderla progressivamente ad ambiti più complessi. “È un processo che genera valore a cascata. Quando un’azienda sperimenta in prima persona il risparmio di tempo e la maggiore precisione ottenibili, è più facile convincere anche le parti più scettiche ad adottare queste tecnologie”.

Fra gli ambiti più promettenti, secondo Francesca, figurano anche la manutenzione e il controllo qualità in produzione, con l’utilizzo di algoritmi per la visual inspection, il conteggio automatico dei pezzi, il rilevamento degli errori e la manutenzione predittiva. “Anche in questo caso parliamo di strumenti che non eliminano lavoro, ma lo migliorano, rendendolo più veloce, più sicuro e più sostenibile”.

Made in Steel: non solo un evento di settore

Per Regesta Group, Made in Steel rappresenta molto più di una manifestazione fieristica. “È una festa, prima di tutto”, racconta Francesca Solazzi. “Lavoriamo da oltre vent’anni nel settore dell’acciaio: abbiamo clienti storici, ma anche amici, relazioni costruite nel tempo e consolidate con fiducia e rispetto reciproco. Per questo partecipare è sempre un momento speciale”.

Come accennato, la nostra presenza costituisce quasi un caso particolare, una presenza unica che sottolinea la verticalità e la profondità dell’esperienza maturata nel settore. “Abbiamo avuto il piacere di incontrare molte delle aziende che già seguiamo come fornitori, ma anche di confrontarci con realtà nuove. Made in Steel ci offre ogni volta l’opportunità di ascoltare il mercato da vicino, in una modalità diversa da quella di una riunione d’ufficio. È un contesto ampio, rilassato e stimolante”.

L’atmosfera, il ritmo e la qualità delle interazioni permettono infatti di fare networking in modo autentico, di esplorare nuove opportunità e di rafforzare il legame con una filiera che conosciamo in profondità. “È il luogo ideale per raccontare quello che facciamo e per ascoltare quello di cui il settore ha davvero bisogno. Ed è anche per questo che vi torniamo sempre con piacere“, conclude Francesca.

Vuoi sapere come l’intelligenza artificiale può aiutarti nel tuo percorso di crescita?

Contattaci per una prima consulenza senza impegno.