In un mercato sempre più competitivo e sempre più selettivo, l’efficienza di tutti i settori, soprattutto delle linee produttive, non è un semplice asset vantaggioso, ma una vera e propria necessità, che in un numero sempre maggiore di casi fa la differenza fra un’azienda fiorente e una in profonda crisi. I sistemi MES, Manufacturing Execution System, in questo scenario diventano indispensabili per raggiungere i livelli di efficienza indispensabili oggi e per garantire la permeabilità di dati e informazioni che è alla base della fabbrica del futuro o, meglio, del presente. Considerare la fabbrica intelligente come qualcosa di ancora lontano nel tempo, infatti, sarebbe un errore.
I software e le soluzioni Manufacturing Execution System oggi offrono numerose opportunità, ma prima di vederle torniamo per un attimo alla definizione.

Cosa si intende per Manufacturing Execution System?

Come accade spesso nel campo tecnologico, è molto difficile dare definizioni canoniche universalmente accettare ma, ai minimi termini, possiamo dire che con Manufacturing Execution System intendiamo un sistema informativo usato in manifattura per tracciare, controllare e monitorare la produzione, cioè la trasformazione delle materie prime o dei semilavorati in prodotti finiti (o in semilavorati). Con i sistemi MES il controllo di produzione assume un ruolo ancora più importante, soprattutto per la capacità di dialogare con gli altri sistemi aziendali, come gli ERP, per fornire in tempo reale informazioni sia sullo stato di avanzamento dei lavori sia sullo stato generale della fabbrica. L’integrazione fra sistemi MES, ERP, WMS per la movimentazione di magazzino e in generale con tutta l’infrastruttura IT aziendale è infatti uno dei grandi temi degli ultimi anni, in particolare dopo i cambiamenti che hanno portato il mercato, anche quello delle forniture, ad essere sempre meno stabile e prevedibile.

I sistemi MES nel manufacturing, storicamente, si occupano di garantire la comunicazione fra i macchinari e la gestione aziendale, compresi gli aspetti legati alla manutenzione dei macchinari stessi. In termini più formali, un sistema MES si colloca al livello 3 del modello ANSI/ISA-95, collegando appunto il livello 2, quello di macchinari e strumentazioni di controllo, con il livello 4, ovvero il livello di controllo e pianificazione che tipicamente è appannaggio dei sistemi ERP. Oggi, tuttavia, come abbiamo accennato viene posto un particolare accento agli aspetti legati alla comunicazione con gli altri strumenti aziendali e alla permeabilità delle informazioni.

Quali sono i principali compiti di un sistema MES?

Abbiamo visto come un sistema di Manufacturing Execution System si occupi, in termini generici, di svolgere i task legati alla produzione nel modo più efficiente possibile. Nel dettaglio, però, possiamo identificare alcune aree di intervento più specifiche, per chiarire meglio il concetto.

manufacturing execution system

Prima di tutto, un sistema MES si occupa di gestire e smistare gli ordini provenienti dai sistemi ERP e le relative specifiche inviandoli alla produzione.

Poi, monitora il processo di esecuzione, dall’ordinativo alla consegna dell’ordine stesso, controllando al contempo che tutti i criteri produttivi siano rispettati secondo le specifiche di processo e di qualità.

Tutto questo rientra nel ruolo di integrazione fra produzione e gestione di cui abbiamo accennato e che trova applicazione partica anche nei Manufacturing Execution System di SAP attraverso SAP Manufacturing Execution, ME. Ma nell’ottica della fabbrica intelligente e dell’industria 4.0 ci sono molte più funzionalità indispensabili legate alla gestione dei dati. Ricordiamo quelli principali.

L’importanza di un sistema di Manufacturing Execution System nella gestione dei dati

Sappiamo che avere a disposizione dati in quantità e qualità adeguate è uno dei presupposti fondamentali per la fabbrica intelligente: nel soddisfare questo requisito, il MES svolge un ruolo fondamentale. Fra i suoi compiti, infatti, troviamo proprio la raccolta dati dalle apparecchiature. Questi dati, oltre ad essere opportunamente archiviati e gestiti per la condivisione all’interno dell’ecosistema aziendale, vengono anche utilizzati per la gestione delle operazioni, la documentazione delle diverse compliance, per il monitoraggio e la misura dell’efficienza e così via.

digital manufacturing

Avere a disposizione dati di buona qualità sblocca almeno altre due funzionalità essenziali: la prima è quella di poterli far confluire in dashboard e strumenti di analisi, a vantaggio del reparto stesso di produzione e anche degli altri reparti aziendali, mentre la seconda, ancora più importante, è quella di permettere la tracciabilità dei prodotti, sia a scopo di gestione di garanzie e manutenzione sia per eventuali conformità legate a qualità e certificazioni.

Insomma, così come i reparti produttivi costituiscono il fulcro delle attività di ogni azienda manifatturiera, così i sistemi MES costituiscono un elemento indispensabile nella fabbrica intelligente, garantendo il collegamento indispensabile fra i reparti produttivi e la gestione. RegestaTech, società del Gruppo Regesta, nasce proprio con lo scopo di per fornire soluzioni di Smart Manufacturing e Gestione del Ciclo di Vita dei Prodotti. Fra queste rientra anche l’integrazione dei sistemi MES con il resto dell’infrastruttura aziendale.



Contattaci per ricevere maggiori informazioni riguardo alla gestione e al monitoraggio di tutte le fasi del processo produttivo della tua azienda, analizzare i flussi di lavoro e migliorare così le prestazioni e la competitività.